
Potrei stendere un’interminabile lista delle cose che amo fare, ma mi limiterò a presentare quelle che so fare meglio. Foto e salite escluse, ovviamente.
Mi occupo di comunicazione e marketing online dal 2007, anno in cui ho esordito come freelance, in collaborazione con un fotografo professionista, per il mio primo progetto di web marketing in Trentino.
Da quel momento non ho più smesso.
Prima in un’importante agenzia web a Trento come copywriter e project manager, poi a Milano come community manager per un’agenzia di digital advertising in anticipo sui tempi. Poi ancora in Trentino, a Rovereto, per contribuire ad avviare una startup di mobilità sostenibile in qualità di responsabile comunicazione e marketing online.
Ora, come consulente web e social media marketing seguo i miei clienti del Nord Italia: dal Triveneto (Trento - Padova - Treviso - Pordenone) alla Liguria, passando per Milano, e del Centro Italia, da Ravenna a Siena.
Supporto le aziende nella costruzione e gestione della loro community di utenti sul web e sui social media. Una comunità online è un insieme di persone che si è raccolta attorno a una marca. Ne discute, la costruisce, la critica, la rende viva. E la può far prosperare.
Una community non si compra: va costruita. E poi va gestita.
È ciò che ho sempre fatto come community manager per vari brand nazionali e internazionali.
Ed è quello che faccio oggi, in qualità di social media manager.
I servizi di social media marketing che offro a enti e aziende mirano proprio alla costruzione e alla gestione di comunità di utenti con cui stabilire una relazione. Attraverso la definizione di una social media strategy e la pianificazione di attività editoriali su Facebook, Twitter o sul blog aziendale, aiuto i miei clienti a comprendere la differenza fra lanciare messaggi e ascoltare il proprio cliente.
Si parla di SEO - Search Engine Optimization e SEM - Search Engine Marketing.
Nulla di più complicato da comprendere per l’azienda o il professionista che vuole semplicemente ottenere visibilità per il proprio sito web, per la propria App e i propri contenuti.
A un committente interessa la visibilità online, non lo strumento utilizzato per ottenerla: che si tratti di un’ottimizzazione per motore di ricerca, una campagna di annunci Google AdWords, una campagna di inserzioni Facebook o Youtube, quel che importa è sempre e solo il risultato finale.
Non SEO ma visite al sito, non SEM ma prodotti venduti.
Come realizzare un sito e commerce? Da una buona analisi, anzitutto, passando poi allo sviluppo mirato di una soluzione ad-hoc. Solo in questo modo una realizzazione ecommerce può diventare la strada per il successo di un negozio o uno shop online.
Attenzione però, la creazione di un sito ecommerce è solo il primo passo verso la sostenibilità economica di un’azienda che opera prevalentemente online. Una buona strategia di visibilità web sta a un sito e-commerce come una posizione strategica sta a un negozio fisico in città.
Startuppare una startup è roba da duri.
Ma chi la dura la vince. Prima di riuscire a durare, comunque, bisogna mettercela tutta per cominciare, costruire le basi: scoprire il migliore approccio al mercato, studiare la concorrenza, definire la brand identity e costruire un piano di comunicazione, scegliere e gestire i canali social, pianificare le inserzioni a pagamento, costruire e mantenere attiva una comunità di utenti.
Fatto tutto questo, si può iniziare parlare di durata.
Se hai una startup e non sai da dove cominciare, hai appena fatto il primo passo.
Gestisci un sito internet, ma non sai come leggere Google Analytics. Hai una pagina Facebook, ma non accedi a Facebook Insight. A dire la verità non sai nemmeno cosa sia Edgerank.
Poi ci sono anche il tuo account Twitter e il tuo canale YouTube. Ma cosa sono quelle sezioni Twitter Analytics e YouTube Analytics?
Ogni canale che sfrutti per comunicare verso l’esterno ti parla quotidianamente. Tutti lo fanno con un sistema di reportistica e monitoraggio diverso. Sempre numeri e grafici, ma metriche ogni volta diverse, complesse e sempre canale-specifiche.
Per questo è indispensabile potersi avvalere di un professionista che “traduca” numeri e grafiche in consigli, soluzioni e piani d’azione.
ROBERTO DALSANT - WEB + SOCIAL MEDIA MARKETING & DIGITAL ADVERTISING
TRENTO - MILANO - PADOVA - PORDENONE - RAVENNA
BETTER CALL ME NOW!
+39 347 77 77 007
mail@robertodalsant.com
© ROBERTO DALSANT - P.IVA IT02234190227